I beni strumentali sono indispensabili allo svolgimento di qualsiasi attività d’impresa e possono essere materiali e immateriali. Vediamo insieme le tipologie e le agevolazioni.
Beni strumentali: cosa sono
Nei beni strumentali sono compresi i beni materiali ed immateriali utili a professionisti ed imprese allo svolgimento della propria attività.
Tali beni vengono adoperati per più anni e la loro registrazione contabile segue il principio dell’ammortamento.
Si suddividono in diverse categorie che variano in base alle caratteristiche del bene:
- beni strumentali mobili
- beni strumentali immobili
- beni strumentali immateriali
Beni strumentali mobili
Nella categoria beni strumentali mobili rientrano:
- autoveicoli
- veicoli commerciali e industriali
- attrezzature ed impianti di un’impresa produttiva
- macchine ed arredi d’ufficio (computer, scrivanie, armadi, etc.)
L’ammortamento fiscale di tali beni avviene, di solito, entro i 10 anni di utilizzo.
Beni strumentali immobili
Nella categoria strumentali immobili rientrano:
- capannoni
- magazzini
- negozi
- uffici
Gli immobili possono essere già realizzati o da costruire. In questo caso, l’ammortamento può arrivare fino a 50 anni.
Beni strumentali immateriali
I beni strumentali immateriali includono:
- brevetti
- marchi
- diritti di utilizzo di software
- diritti di proprietà intellettuale
L’ammortamento dipende dai tempi con cui il bene perde valore oppure dalla durata relativa al diritto.
Beni strumentali: ammortamento del costo
L’ammortamento del costo dei beni strumentali prevede che venga distribuito su più anni. Vale a dire che chi acquista un bene strumentale non deduce immediatamente l’intero costo, ma solo la parte che fa riferimento all’anno di utilizzo.
La durata di ammortamento varia in base al tempo di utilizzo del bene. Tale principio è valido soprattutto rispetto alla redazione del bilancio. Per quanto attiene alla normativa fiscale le durate di ammortamento dipendono dal settore dell’impresa e dal tipo di bene acquistato.
In caso di beni con valore inferiore a 516,46 euro si può dedurre l’intero costo nell’anno di acquisto; si parla, quindi, di superammortamento.
L’ammortamento può essere fatto sia da professionisti che da imprese deducendo il costo dei beni nel rispetto di coefficienti di ammortamenti stabiliti dal ministero.
Beni strumentali: agevolazioni e incentivi
Esistono incentivi e agevolazioni che hanno lo scopo di stimolare l’acquisto di alcune categorie di beni strumentali, come ad esempio:
- agevolazione del Piano nazionale Industria 4.0 relativa a beni materiali e immateriali legati alla trasformazione tecnologica e digitale. Per tali categorie di beni la durata di ammortamento è ridotta (iperammortamento)
- nuova legge Sabatini che consente alle PMI di accedere facilmente ai finanziamenti. In altri termini, le imprese hanno la possibilità di richiedere allo Stato un contributo sugli interessi legati all’acquisto di beni strumentali.
Hai un’impresa e vuoi rinnovare i beni strumentali utili alla tua attività?
Il Noleggio operativo è una valida alternativa all’acquisto.
Compila il form per parlare con un consulente dedicato.