Il leasing è un tipo di finanziamento flessibile e leggero che lo rende il prodotto finanziario più scelto dalle imprese. Prima di effettuare un investimento per l’acquisto di un bene utile alla propria attività imprenditoriale, è utile valutare tutti i vantaggi del leasing finanziario. E’ in pratica un’alternativa vantaggiosa rispetto all’acquisto del bene perché permette di usufruirne senza dover sostenere il costo in un’unica soluzione ottenendo un immediato vantaggio economico dalla rateizzazione dell’IVA.
Vediamo insieme tutti i particolari che lo rendono una soluzione tanto appetibile.
Leasing finanziario: che cos’è
Il leasing finanziario, altrimenti detto locazione finanziaria, vede la stipula di un contratto tra una parte (concedente) ed un’altra (utilizzatore) per l’utilizzo di un bene per un determinato periodo di tempo. All’utilizzatore viene concessa la possibilità di acquistare il bene alla scadenza del contratto contro il pagamento di un importo prestabilito.
In altri termini:
- il concedente, rappresentato dalla società di leasing, acquista un bene (cespite) per cederlo in locazione. Ne conserva la proprietà durante tutto il contratto e fino al momento della vendita finale
- il Fornitore vende il bene scelto dall’utilizzatore alla società di leasing
- l’utilizzatore usufruisce del bene pagando i canoni.
Leasing finanziario: a chi è destinato
Questa forma di finanziamento è rivolta ad una clientela ampia e diversificata composta da:
- professionisti
- piccole e medie imprese
- grandi imprese
- Pubblica Amministrazione.
Leasing finanziario: come funziona
Il leasing aziendale fa riferimento a beni o immobili strumentali utili nello svolgimento dell’attività d’impresa come ad esempio:
macchinari, auto, veicoli industriali, veicoli agricoli, immobili, impianti.
Oltre ai benefici legati alla liquidità, gli imprenditori che scelgono il leasing si avvalgono della rateizzazione dell’IVA e della deduzione dei costi relativi al canone.
Leasing finanziario: i vantaggi
I principali vantaggi del leasing sono:
- si adatta alle specifiche esigenze della clientela
- ha tempi di istruttoria rapidi
- non prevede garanzie ipotecarie
- permette l’uso immediato del bene senza costi gravosi
- consente di finanziare l’intero costo del bene ed il frazionamento dell’IVA lungo tutto il periodo contrattuale
- prevede la deducibilità dei canoni e la detraibilità IVA
- concede l’accesso a incentivi e contributi pubblici
- mantiene la disponibilità ad altre linee di credito
- permette piani di pagamento legati alle entrate previste
- non essendo di proprietà, il bene non può essere pignorato, né sequestrato.
Leasing finanziario rispetto all’acquisto diretto del bene e della vendita a rate
- Consente il frazionamento dell’IVA nei canoni periodici
- Nel leasing il bene rimane di proprietà della società concedente per tutta la durata del contratto e passa all’utilizzatore solo de esercita l’opzione di riscatto.
- Nella vendita a rate avviene un immediato passaggio di proprietà del bene. Dal punto di vista fiscale e contabile, il bene viene considerato come un bene di proprietà dell’utilizzatore. Inoltre, il leasing viene stipulato da professionisti ed imprese, la vendita a rate, invece, è una forma di finanziamento generalmente diretta a consumatori privati.
In altri termini, il leasing finanziario è una via di mezzo tra un acquisto ed un affitto di un bene. L’impresa, il libero professionista o il cliente privato che usufruiscono del contratto, hanno facoltà di riscuotere il bene, vale a dire di acquistarlo versando una specie di rata finale, quando il contratto è in scadenza.
Un altro aspetto che caratterizza quasi tutti i contratti di leasing è il maxi canone o primo canone che è maggiore dei successivi.
Se desideri ottenere supporto per accedere ad un leasing finanziario, puoi rivolgerti ai consulenti convy.it.
Compila il form per ricevere una prima consulenza gratuita dei nostri specialist che saranno in grado di individuare la soluzione più adatta alla tua impresa.